Palazzo Belgioioso - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Belgioioso, 2, 20121 Milano MI, Italia.

Sito web: turismo.milano.it.
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 104 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

Posizione di Palazzo Belgioioso

Palazzo Belgioioso Piazza Belgioioso, 2, 20121 Milano MI, Italia

Il Palazzo Belgioioso è una importante attrazione turistica situata in Piazza Belgioioso, 2, 20121 Milano MI, Italia. Il palazzo, costruito nel XVIII secolo, è un esempio eccellente di architettura neoclassica.

Una delle caratteristiche principali del Palazzo Belgioioso è la sua facciata imponente e simmetrica, decorata con colonne e statue. Il palazzo ospita anche una pinacoteca con una collezione di opere d'arte, tra cui dipinti di importanti artisti italiani.

Il Palazzo Belgioioso è facilmente accessibile alle persone in sedia a rotelle, il che lo rende un'attrazione adatta a tutti. Se stai cercando informazioni su questa attrazione, il sito web turismo.milano.it è un'ottima risorsa. Qui puoi trovare informazioni sulla storia del palazzo, orari di apertura e biglietti.

Le recensioni su Google My Business per il Palazzo Belgioioso sono molto positive, con una media di 4.3/5 basata su 104 recensioni. I visitatori hanno elogiato la bellezza della struttura e la collezione d'arte, definendolo un must-see per chiunque visiti Milano.

Recensioni di Palazzo Belgioioso

Palazzo Belgioioso - Milano, Città metropolitana di Milano
Alberto Nicolis
4/5

Per andare in via Manzoni al Museo Poldi Pezzoli sono passato per piazza Belgioioso, che collega via Manzoni a piazza Meda.
La piazza rettangolare di modeste dimensioni prende il nome dall'imponente palazzo omonimo di stile neoclassico con 4 alte colonne di stile corinzio.
Una buona occasione per andarlo a vedere, potrebbe essere quella di andare al ristorante storico El Boeucc, ospitato nel palazzo.
Di fronte, il più modesto palazzo Besana, e sul lato minore la casa del Manzoni

Palazzo Belgioioso - Milano, Città metropolitana di Milano
Saverio De Michele
5/5

Passeggiando per la zona vecchia di Milano, si trovano tanti palazzi, uno più bello dell'altro, tra piazzette e vecchie strade in porfido.

Palazzo Belgioioso - Milano, Città metropolitana di Milano
Giovanni Violano
2/5

Visitato nella giornata FAI di primavera, deluso dal fatto che gli interni non si possono visitare, in quanto occupati da studi di professionisti o abitazioni private. Visibile la piazza con la facciata, il cortile interno, lo scalone d'onore ed il giardino. Citate dalla guida due gallerie, una ad uso salone da ballo ed indicata la presenza di una cappella, ma nulla di tutto ciò visitabile. Non perdete il Vs. Tempo.

Palazzo Belgioioso - Milano, Città metropolitana di Milano
Lodovico Favalli
4/5

Molto bello ma gestito da incivili che non consentono neppure d’entrare nel cortile!! Anche se di proprietà privata deve essere consentito ammirarlo!!
Anche questo è uno dei motivi per cui in Italia andiamo molto male: non facciamo neppur vedere le tante cose belle che abbiamo.

Palazzo Belgioioso - Milano, Città metropolitana di Milano
Adriana Rosas
4/5

Imponente la facciata, molto bello il cortile: vale la pena di sfruttare ogni occasione per entrarvi!

Il palazzo - costruito negli ultimi decenni del Settecento da Giuseppe Piermarini (ispirandosi al modello di Luigi Vanvitelli della Reggia di Caserta) per il principe Alberico XII di Belgioioso d'Este, importante collezionista di libri e opere d'arte, che fece di questa casa un salotto culturale frequentato da illustri artisti e letterati dell'epoca - è di proprietà privata, quindi non è solitamente accessibile: solitamente ci si deve limitare ad ammirare la ricca facciata neoclassica, con 25 finestre e 3 portoni, alte semicolonne che poggiano su un basamento a bugnato, un frontone centrale triangolare, bellissima e imponente.
Ci sono, però, momenti in cui il palazzo diventa accessibile, almeno parzialmente: ad es. le Giornate Nazionali ADSI – Cortili aperti o le Giornate FAI. C’è molta ressa, ma vale la pena di approfittarne.

In queste occasioni ho potuto vedere:
- il bel cortile porticato ad archi su colonne di granito: sopra le arcate si trovano finestre, abbellite da decorazioni con corone, aquile, palme e festoni;
- il grandioso scalone (che si apre alla testata destra del portico) che conduce al piano nobile, in parte adibito oggi ad uffici, in cui stanno le sale (cui non ho mai potuto accedere) riccamente decorate dagli stucchi dorati di Giacomo Albertolli e dagli affreschi di Martin Knoller;
- al fondo del cortile d'onore, oltre la cancellata, un piccolo giardino, grazioso e ben tenuto; sulle pareti del portico che lo precede gli stemmi in pietra significativi per la famiglia Belgioioso, storicamente, strettamente legata ai Visconti.

Palazzo Belgioioso - Milano, Città metropolitana di Milano
Marco Brera
5/5

Accanto a Casa Manzoni. Banca IMI ha ereditato da Intesa Private una struttura bellissima e funzionale. La sala convegni al piano terra è una delle più belle di Milano.

Palazzo Belgioioso - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea Locatelli
4/5

Bellissimo palazzo costruito da Alfonso di belgioioso tramite l'unione di due palazzi precedenti. Bombardato pesantemente durante la seconda guerra mondiale oggi ospita studi di architetti ed una galleria d'arte moderna

Palazzo Belgioioso - Milano, Città metropolitana di Milano
elena francorsi
5/5

Bellissimo edificio storico a cui si accede alla simpaticissima via degli omoeni che mi piace tanto. Questi uomini super forzuti che reggono il palazzo mi fanno capire di come i ruoli nella nostra società siano evoluti!

Go up